- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 2419

Gentilissimi soci,
Volevo comunicarvi che l'associazione Marinando di Marina di Ravenna ha individuato una nuova data per l'evento "Tutti inbarcabili: veleggiata accessibile e inclusiva", dove avrete la possibilità di sperimentare la barca a vela gratuitamente con istruttori esperti. L'evento sarà il 25 giugno 2023, trovate il programma completo nella locandina in allegato. Per partecipare è obbligatorio iscriversi entro il 20/06/2023 compilando questo modulo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfgS1fD6C8uM6u4d3b52bL2hK0-AP6j0Ng_W5XsEccydlncoA/viewform
Modulo iscrizione OSPITI VELEGGIATA TUTTINBARCABILI 2023
da inviare entro e non oltre il 20/06/2022.
Restiamo a disposizione per dubbi o chiarimenti.
Cordialmente.
Il Consiglio Provinciale
Ente Nazionale Sordi - ETS APS
Sezione Provinciale di Ravenna
Via Gardenigo, 3
48123 RAVENNA
Tel. 0544 420098
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 2360

Cari Soci,
Pubblichiamo il comunicato (di domenica 21/05 alle ore 21) del sindaco di Lugo tradotto in LIS, grazie al gruppo professionisti volontari istituito in questa emergenza dell'Emilia Romagna e al supporto di ENS e Comunic@ens (www.comunicaens.it).
Link: https://youtu.be/xr3zu3-eaow
Buona visione
Cordiali Saluti
Il Consiglio Provinciale
Ente Nazionale Sordi - APS ETS
Sezione Provinciale di Ravenna
Via Gardenigo, 3
48123 RAVENNA
Tel. 0544 420098
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 2120

Cari Soci,
Pubblichiamo il comunicato (di lunedì 22/05 alle ore 16) del sindaco di Faenza tradotto in LIS, grazie al gruppo professionisti volontari istituito in questa emergenza dell'Emilia Romagna e al supporto di ENS e Comunic@ens (www.comunicaens.it).
Link: https://youtu.be/TQFJTJ8okIo
Buona visione
Cordiali Saluti
Il Consiglio Provinciale
Ente Nazionale Sordi - APS ETS
Sezione Provinciale di Ravenna
Via Gardenigo, 3
48123 RAVENNA
Tel. 0544 420098
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 1863

Cari Soci,
Condividiamo per conoscenza il Comunicato del Sindaco di Faenza su come comportarsi come volontari per le pulizie.
Link: https://youtu.be/ZHc6iwJPDcE
È stato tradotto dai volontari del gruppo di Emergenza, con supporto di Comunic@ens (www.comunicaens.it) e ENS.
Cordiali Saluti
Il Consiglio Provinciale
Ente Nazionale Sordi - APS ETS
Sezione Provinciale di Ravenna
Via Gardenigo, 3
48123 RAVENNA
Tel. 0544 420098
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 1907

Cari soci,
finalmente dopo tanta attesa, Domenica 23 Aprile 2023, si è svolta la prima gara di Scala 40 presso il Circolo Culturale e Ricreativo ENS di Ravenna, con 28 iscritti.
I soci sono rimasti contenti per l'organizzazione.
Speriamo di poter organizzare ancora una prossima gara di Scala 40.
La premiazione è divisa in 4 classificati:
1- Samore Luca
2- Contessi Emanuela
3- Andreoli Viviana
4- Bersani Valentina
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato.
Cordiali Saluti
Il Consiglio Provinciale
Ente Nazionale Sordi - APS ETS
Sezione Provinciale di Ravenna
Via Gardenigo, 3
48123 RAVENNA
Tel. 0544 420098
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 2518

Cari Soci,
Vi auguriamo una serena e Buona Pasqua.
Cordiali saluti
ENS Ravenna
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 2463

L’Ente Nazionale Sordi (ENS) sezione provinciale di Ravenna ha ricevuto la piacevole, ed inaspettata, sorpresa di essere contattato dall’azienda BUNGE Italia SpA di Ravenna – leader mondiale nella lavorazione di semi oleosi, il maggior produttore e fornitore specializzato in oli, proteine e grassi vegetali – per organizzare un momento di incontro al fine di sensibilizzare il personale sulla cultura sorda e la Lingua dei Segni Italiana (LIS).
In occasione della Festa della Donna, all'interno di una rassegna in cui si sono affrontate importanti tematiche sociali, presso la sede dell’azienda stessa (in Via Baiona 203) è avvenuto l’incontro tra un gruppo di operatori aziendali e la Presidente della sezione provinciale ENS di Ravenna, Loretta Ciotti, unitamente al docente LIS, Marian Manea ,(iscritto al Registro Nazionale Docenti ENS) ed interprete, i quali hanno spiegato le proprie attività, promuovendo la cultura sorda e diffondendo i rudimenti per imparare la LIS (Lingua dei Segni Italiana), finalmente riconosciuta dalla nostra Repubblica, lo scorso 2021.
Ringraziamo l'azienda Bunge SPA per questa occasione e ringraziamo tutti i partecipanti per l'attenzione dimostrata in questo evento.
Speriamo che questa importante iniziativa sia la prima di tante ed un primo passo per favorire la reciproca conoscenza, l’integrazione tra il mondo degli udenti e quello dei sordi, in un progressivo interscambio comunicativo, culturale e umano, ove i limiti di ognuno diventano risorse.
Cordiali saluti
Il Consiglio Provinciale ENS Ravenna
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 3798

Venerdì 7 ottobre 2022 all'interno della settimana del Festival della Comunità Educante di Faenza si è svolto il seminario, aperto alla collettività, dal titolo "La LIS oltre la Sordità. Le potenzialità della Lingua dei Segni nei disturbi del linguaggio e della comunicazione", in collaborazione con "Compagnia Quelli della Via", "Eteris", Circolo Sordi Faentini ed ENS Ravenna.
Un momento formativo dedicato principalmente ad insegnanti, logopedisti, educatori e famiglie che hanno in carico bambini o ragazzi sordi o con differenti disabilità comunicative.
All'evento, tenutosi presso la Sala del Circolo Sordi Faentini, hanno partecipato moltissimi professionisti che si occupano di educazione.
Si è aperto con loro un dialogo e un confronto sulle grandi potenzialità della Lingua dei Segni in diverse disabilità, rompendo così gli stereotipi che mettono in contrapposizione l'utilizzo della LIS con lo sviluppo della lingua verbale.
Ci auguriamo che questo sia solo l'inizio...
Relatori: Francesca Capitelli, Interprete LIS e docente di sostegno, Elisa Tomassini, Animatrice sociale e Giorgia Garavini, logopedista.
Ente Nazionale Sordi - ONLUS
Sezione Provinciale di Ravenna
Via Gardenigo, 3
48123 RAVENNA
Tel. 0544 420098
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 3685

Giovedì 6 ottobre 2022 - alle ore 20:30 presso le Artificerie Almagià - si è tenuto l’evento conclusivo del progetto “Lavori in Comune”: durante la serata sono stati consegnati gli attestati di partecipazione ai laboratori proposti tra il 13 giugno e il 22 agosto 2022 e sono stati condivisi alcuni momenti significativi dell’esperienza dei partecipanti attraverso la visione di foto e filmati. Una selezione multimediale appositamente montata ha ripercorso tutti i laboratori svolti ed è stata accompagnata dalle esibizioni live dei ragazzi che hanno aderito al progetto della scuola “Officina della Musica”. “Lavori in Comune” è stato sostenuto dai dirigenti scolastici delle scuole secondarie e realizzato con la collaborazione di oltre 70 soggetti fra enti, associazioni, comitati cittadini, pro loco, tutor, volontarie e volontari iscritti all’albo del Comune di Ravenna. Quest’anno sono stati 751 gli iscritti agli 81 laboratori proposti. I ragazzi sono stati seguiti nelle attività da oltre 100 tutor ed esperti.
All’evento erano presenti la presidente della Sezione Provinciale ENS di Ravenna, Loretta Ciotti, il docente LIS Marian Manea, che ha condotto il laboratorio “Imparare a Comunicare con le Persone Sorde” insieme alla tutor coordinatrice Matilde Pirazzini e all’interprete LIS Celeste Pirazzini, anch’elle presenti alla serata.
L’elaborazione completa dei questionari sarà visibile sul sito del Comune di Ravenna (www.comune.ra.it/il-comune/decentramento) a partire da fine ottobre, insieme ai video e ad altro materiale prodotto durante l’estate.
Grazie a tutti!
Ente Nazionale Sordi - ONLUS
Sezione Provinciale di Ravenna
Via Gardenigo, 3
48123 RAVENNA
Tel. 0544 420098
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 3789

"Guarda che storia" un evento all'interno del Festival della Comunità Educante di Faenza in collaborazione con biblioteca Manfrediana, "Fare leggere tutti", "Compagnia Quelli della Via", Circolo Sordi Faentini e ENS Ravenna.
Storie per tutti, da ascoltare e da guardare in Lingua dei Segni Italiana, con la traduzione in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa).
Interprete LIS Francesca Capitelli
Narratrice Elisa Tomassini
Ente Nazionale Sordi - ONLUS
Sezione Provinciale di Ravenna
Via Gardenigo, 3
48123 RAVENNA
Tel. 0544 420098
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pagina 6 di 24